Contenuti

Si tratta di uno stage della durata di una settimana a bordo di una barca da regata oceanica. 

L’obiettivo è quello di offrire a Istruttori e Allievi CVC,  già esperti e selezionati, la possibilità di navigare a bordo di un mezzo di ultima generazione da regata oceanica – il Class 40 – perfettamente attrezzato e dotato di peculiarità difficilmente riscontrabili su barche più comunemente utilizzate per la locazione in particolare  ed il diporto in genere. 

Il tutto sotto la guida di Luca Sabiu, esperto comandante di navigazione oceanica e conoscitore della barca.

ARGOMENTI AFFRONTATI DURANTE LA NAVIGAZIONE

​(continua dopo l’immagine)

​•   Conoscenza della barca, manovre, impianti, posizionamento materiale e modalità di Matossage

​•   Assegnazione di dispositivi di sicurezza, sacche stagne, branda, consegna materiale e attrezzatura per il corso

​•   Lavoro sulle procedure “ Safe “ con check dei “tasti rossi”

​•    Verifica di tutti gli apparati di Sicurezza (individuale e collettiva) DSC, PLB ed EPIRB, AIS MOB, SART

​•   Briefing collettivo su abbandono imbarcazione e zattera

​•   Gestione e utilizzo della pentola a pressione nelle navigazioni in altura

​•   Durante la navigazione: addestramento pratico, procedure di gestione in fonia e DSC di Distress, urgenza, sicurezza e traffico radio di routine con addestramento chiamate e Ship to Ship

​•   Analisi meteo e pianificazione della navigazione settimanale con programmazione rotte e vie di fuga

​•   Conoscenza e uso strumentazione di bordo (software di navigazione, radar, AIS, Merveille, VHF, autopilota NKE, idrogeneratore, dissalatore)

​•   Utilizzo e peculiarità dei BALLAST alle varie andature

​•   Utilizzo e conoscenza autopilota e navigazione in equipaggio ridotto

​•   Gestione asimmetrici anche di notte con calza “snuffer”, frulloni, sacco

​•   Setting e cambio di vele con focus sulle riduzioni con più sistemi, scelta ed utilizzo delle vele (Code 0, gennaker, snuffer spi, terzaroli anche su trinchetta)

​•   Navigazione diurna e notturna (anche no stop)

​•   Aspetto mentale in navigazione su turni in equipaggio ridotto

​•   Gestione turni e risorse con schede di lavoro personali sul sonno e gestione stanchezza, leadership e rapporti con l’equipaggio

​•   Lavoro sull’approccio mentale e centralità del comandante che sarà uno dei fili conduttori del Clinic

​•   Allenamento sulla gestione dello stress con tecniche di “ancoraggio”, ricerca della “miglior performance possibile” (“FLOW”) con tecniche di visualizzazione e mental training